La matita viene utilizzata per disegnare linee nette a mano libera. Questo strumento è simile al pennello; la differenza principale è che la matita non produce bordi sfocati anche se viene scelto un pennello sfocato. Non utilizza mai l'anti-aliasing.
Ci si potrebbe domandare per quale motivo si desideri utilizzare uno strumento così "rude"; ebbene uno degli usi più importanti è l'elaborazione di immagini veramene piccolo, come le icone, dove si opera ad un alto livello di ingrandimento e si necessita di ottenere ogni signolo pixel definito. Utilizzando la matita si è sicuri che ogni pixel coinvolto verrà modificato esattamente nella maniera che ci si aspetta.
![]() |
Suggerimento |
---|---|
Se si desidera tracciare linee dritte con la matita (o con qualsiasi altro strumento di pittura), si selezioni il punto di partenza e successivamente si scelga il punto finale tenendo premuto il tasto Maiusc. |
La matita può essere richiamanta tramite il menù dell'immagine:
/ /
Può essere richiamata anche mediante l'icona nella barra degli
strumenti:
Il tasto N attiva la matita.
Ctrl trasforma temporaneamente la matita nello strumento di FixMe.
Maiusc attiva la modalità linee dritte. Tenedo premuto Maiusc mentre si clicca verranno generate linee dritte. Clic consecutivi continueranno a generare linee dritte il cui punto di origine sarà quello terminale della linea precedente.
![]() |
Nota |
---|---|
Guardare Generalità degli strumenti di disegno per una descrizione delle opzioni applicabili a tutti o a molti strumenti di disegno. |
Le opzioni della matita posso essere raggiunte cliccando due
volte sulla sua icona.
La barra orizzontale Opacità imposta il livello di trasparenza della pittura. Un'alta opacità causerà un tratto più opaco, mentre un valore basso genererà un tratto più trasparente.
Modalità fornisce una selezione di modalità di applicazione; una lista delle modalità può essere trovata nel glossario.
Mostra il pennello attivo. Cliccando sull'icona verrà aperta una maschera di selezione pennelli.
La lista a cascata permette di scegliere un gradiente che verrà utilizzato nel caso l'opzione Usa colore dal gradiente sia attiva. Il gradiente può essere invertito selezionando l'opzione Invertire
La casella di controllo Incrementale attiava l'omonima modalità di pittura per lo strumento. In questa modalità l'opacità viene incrementata ogni volta che la matita passa sopra lo stesso punto. In ogni caso l'opacità non supererà quella del colore scelto. Maggiori informazioni sulla modalità incrementale possono essere trovate nel FixMe.
La sezione Sensibilità pressione imposta i livelli di sensibilita per i dispositivi di input che supportano tale opzione.
Opacità: la sensibilità del tratto aumenta in base alla pressione della penna.
Dimensione: la dimensione del tratto aumenta in base alla pressione della penna.
Colore: Gimp usa i colori del gradiente attivo in base alla pressione della penna.
Questa opzione provoca la sfumatura di ogni tratto alla distanza specificata. E' equivalente a diminuire l'opacità gradualmente mentre si traccia la linea.
Invece di usare il colore di primo piano o di sfondo, viene utilizzato il colore del gradiente attivo. Abilitando l'opzione Invertire, è possibile invertire la direzione del gradiente.
Il gradiente viene utilizzato in una direzione specifica. L'intera sequenza dei colori verrà pitturata nella Lunghezza impostata.
Onda a dente di sega: applica il gradiente ripetutamente. Ogni volta che la distanza impostata termina, il gradiente verrà applicato nuovamente dall'inizio.
Onda triangolare: applica il gradiente ripetutamente. Ogni volta che la distanza impostata termina, il gradiente verrà applicato nuovamente in senso opposto al verso precendente.