![]() |
|
![]() |
||||||||
Videoguide |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
|
![]() |
Costruzione di una piramide retta a base esagonale
ASSONOMETRIA Assonometria cavaliera di un gruppo di figure Assonometria trimetrica di un gruppo di figure Videoguida in versione Quicktime *m4v (864x560 pixel) HD
Videoguida in versione *mp4 (H264) ridotta per computer obsoleti (648x405 pixel) Materiali prodotti durante la realizzazione della videoguida:
Riepilogo sulla costruzione di punti in assonometria ortogonale (con didascalie) Esercizio da eseguire dopo aver studiato la videoguida: Le sezioni coniche: cosa sono e come disegnarle in proiezione ortogonaleVideoguida in versione Quiktime, durata: 26'.46"
Materiali prodotti durante la realizzazione della videoguida:
PROSPETTIVA: METODO DIRETTO O DEL BRUNELLESCHI Prospettiva centrale di un solido
PROSPETTIVA: METODO DEI PUNTI DI FUGA Prospettiva centrale di un gruppo di solidi Prospettiva accidentale di due solidi La costruzione delle altezze in prospettiva PROSPETTIVA: METODO DEL TAGLIO DEI RAGGI VISUALI Prospettiva centrale di un gruppo di solidi Ombra in proiezione ortogonale su P.O. e P.V. di un cerchio parallelo al P.V. (durata: 18'.16") Versione Quicktime *.m4v (89,8 Mb) File stampabile Pdf con le fasi dell'esercitazione Ombra in proiezione ortogonale su P.O. e P.V. di un gruppo di due piramidi rette (durata: 28'.48") Versione Quicktime *.m4v (138,6 Mb) File stampabile Pdf con le fasi dell'esercitazione Ombra portata di un gruppo di solidi formato da un parallelepipedo e una piramide poggiante obliquamente (durata: 23'.15") Versione Quicktime *.mov (file originale: 1280x800 pixel; 198,1 MB) Versione Quicktime *.m4v (file ridotto: 1152x720 pixel; 167,4 MB)
Note: L'esecuzione del filmato avviene in streaming, senza che il file debba essere scaricato, tuttavia, per poterlo rivedere più agevolmente, è possibile scaricarlo, cliccando sul link con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce di menu più adeguata, che cambia a seconda della versione e della piattaforma del sistema operativo. Salvo diversa indicazione, i video sono di grande formato, perciò, se il monitor è settato su una dimensione inferiore, potrebbero non essere visibili i controlli. In questo caso è preferibile scaricare il file puttosto che eseguirlo in streaming. Nel caso si utilizzi Windows Media Player in Windows e venga richiesto il codec H264, si può provare ad aggiornare il programma. Un lettore universale che apre quasi tutti i formati video, compresi *mov e *m4v è VLC. Il formato *m4v può essere visualizzato anche su tablet. Le videoguide
sono state realizzate usando dei software di grafica vettoriale, come
Freehand e Inkscape, o di videopresentazione come Apple Keynote. |
||||||||