Sommario
GIMP è uno strumento multipiattaforma per l'elaborazione di immagini fotografiche e l'acronimo GIMP sta appunto per GNU Image Manipulation Program. GIMP è adatto ad una grande varietà di differenti elaborazioni di immagine incluso il foto ritocco, la composizione e la creazione di immagini.
GIMP è molto flessibile. Può essere usato come semplice programma di disegno, come programma per il fotoritocco professionale, come sistema di elaborazione bach in linea, come restitutore di immagini prodotte automaticamente, come convertitore di formati di immagine e altro ancora.
GIMP è espansibile ed estensibile. È stato progettato per essere accresciuto con plug-in ed estensioni per fare praticamente qualsiasi cosa. L'interfaccia avanzata di scripting permette la traduzione in procedura dal compito più semplice all'elaborazione immagini più complessa in maniera molto semplice.
Uno dei vantaggi di GIMP è la sua libera disponibilità per molti sistemi operativi. Molte distribuzioni GNU/Linux lo includono come applicazione standard. GIMP è disponibile anche per altri sistemi operativi come Microsoft Windows™ o Apple Mac OS X™ (Darwin). GIMP non è freeware. È un'applicazione di Software Libero coperta dalla licenza General Public License (GPL). La GPL garantisce agli utenti il libertà di accesso e di modifica del codice sorgente del programma a cui è applicata.
GIMP è attualmente il programma di fotoritocco più ampiamente supportato esistente. Le piattaforme su cui GIMP è provato funzionare includono GNU/Linux™, Apple Mac OS X (Darwin)™, Microsoft Windows 95, 98, Me, XP, NT4, e 2000™, OpenBSD™, NetBSD™, FreeBSD™, Solaris™, SunOS™, AIX™, HP-UX™, Tru64™, Digital UNIX™, OSF/1™, IRIX™, OS/2™, and BeOS™.
GIMP può essere facilmente portato su altri sistemi operativi grazie alla disponibilità del suo codice sorgente.
Il sistema di aiuto di GIMP fornisce le informazioni necessarie per capire come usare GIMP. È possibile ottenere un aiuto contestuale durante l'uso di GIMP premendo il tasto F1. L'aiuto su voci di menu specifiche è accessibile premendo il tasto F1 mentre il mouse si trova sulla voce di menu. Provate a leggere per cominciare l'esplorazione di GIMP.
Se tutto va bene, GIMP rileva la lingua di sistema. Questo meccanismo potrebbe non funzionare su alcune macchine e si potrebbe voler usare un'altra lingua. È possibile cambiare lingua:
In LINUX: in console,
battere LANGUAGE=it gimp
o
LANG=it gimp
sostituire it con
en, de, ecc. a seconda della lingua che si desidera impostare.
In WINDOWS XP: Pannello di controllo/Sistema/ Avanzato/tasto "Ambiente"/ Nell'area "Variabili di sistema": Tasto "Aggiungi": Inserire LANG come nome e it o de... come valore.
In Windows Me: Avvio/Programmi/ Accessori/Strumenti di sistema/Informazioni di sistema/Strumenti/Sistema Utilità di configurazione/"Ambiente" tab/Tasto "Nuovo": inserire LANG come nome e it o de... come valore.
In Macintosh OS X: andare alle preferenze di sistema, fare clic sull'icona internazionale, e nella linguetta Lingua, la lingua preferita dovrebbe essere la prima dell'elenco.
Questo è solo un breve elenco delle funzionalità di Gimp:
Ampio scelta di strumenti per il disegno comprendenti pennelli, matite, aerografo, uno strumento di copia, etc.
La gestione della memoria 'tile-based' sposta il limite dell'ampiezza delle immagini allo spazio disponibile su disco
Il campionamento sub-pixel per tutti gli strumenti di disegno consente un anti-aliasing di alta qualità
Supporto pieno al canale alfa
Livelli e canali
Un database di procedure per le chiamate alle funzioni interne di Gimp dai programmi esterni, come gli Script-Fu
Capacità di scripting avanzate
Annullamenti/ripetizioni multipli (limitati solo dallo spazio su disco)
Strumenti di trasformazione inclusi rotazione, scalatura, taglio e ribaltamento
I formati di file supportati includono GIF, JPEG, PNG, XPM, TIFF, TGA, MPEG, PS PDF, PCX, BMP, e molti altri
Caricamento, visualizzazione, conversione e salvataggio in molti formati di file
Gli strumenti di selezione includono rettangolare, ellisse, libera, fuzzy, bezier e intelligente
I plug-in permettono la facile aggiunta di nuovi formati di file e nuovi effetti filtro
La prima versione di Gimp è stata scritta da Peter Mattis e Spencer Kimball. Recentemente molti altri sviluppatori hanno contributo e migliaia di persone hanno fornito supporto e collaudi. Le versioni di Gimp sono attualmente gestite da Sven Neumann, Mitch Natterer e molte altre persone nel gruppo del Gimp-Team. La presente traduzione è stata curata dal Gimp team italiano: Marco Ciampa (responsabile), Marco Marega, Mike Vargas, Andrea Zito e altri.